![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||||
|
![]() |
P.E.C. : Posta Elettronica CertificataCome funziona | Normativa di Legge | Modulistica | Comunicazione del gestore | Fix Win 7 Outlook
Questo sistema presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario. La Posta Elettronica Certificata ha lo stesso valore legale della raccomandata con la ricevuta di ritorno con attestazione dell'orario esatto di spedizione. Con il sistema di Posta Certificata è garantita la certezza del contenuto: i protocolli di sicurezza utilizzati fanno si che non siano possibili modifiche al contenuto del messaggio e agli eventuali allegati. La Posta Elettronica Certificata, garantisce, in caso di contenzioso, l'opponibilità a terzi del messaggio. Il termine "certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna. I gestori certificano quindi con le proprie "ricevute":
In ogni avviso inviato dai gestori e' apposta anche una marca temporale che certifica data ed ora di ognuna delle operazioni descritte. I gestori inviano ovviamente avvisi anche in caso di errore in una qualsiasi delle fasi del processo (accettazione, invio, consegna) in modo che non ci siano mai dubbi sullo stato della spedizione di un messaggio. Se il mittente dovesse smarrire le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata dal gestore per 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse. Normativa di leggeIl D.L. 185 del 29 novembre 2008 stabilisce l'obbligo, per le società di capitali, società di persone, professionisti iscritti in albi o elenchi e pubbliche amministrazioni, di dotarsi di una casella P.E.C. (posta elettronica certificata) secondo questo calendario:
Documentazione scaricabile per le richieste di attivazione:Dismissione vecchi protocolli di sicurezza.Gentile utente, come da comunicazione ricevuta via PEC, nel rispetto di quanto richiesto dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
ai Gestori PEC (prot. N. 0004723 del 02/04/2019 e prot. N. 0008952 del 27/06/2019), comunichiamo che è stato recentemente
attivato sul servizio di posta elettronica certificata il nuovo protocollo di trasmissione sicura "TLS 1.2"
e che dal 30/09/2019 verranno dismesso in modo definitivo gli altri protocolli, ormai obsoleti. Outlook e Windows 7.La procedura indicata sul sito del gestore per risolvere il funzionamento di Outlook su sistema operativo Windows 7 è incompleta. Seguendo questi semplici passaggi, Outlook tornerà a funzionare correttamente:
La procedura è valida solo per i sistemi Windows 7 (32 bit e 64 bit) con Outlook 2003 o superiore. |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |